
Il Gruppo Movi è una solida realtà fatta di dinamicità, esperienza e costante impegno nel multiforme panorama dei dispositivi medici.
Il gruppo è formato da Lemar, società immobiliare e finanziaria a cui fanno capo la commerciale Movi e la produttiva Movirelax Italia. Movi, storica presenza nel mercato, distribuisce a livello nazionale dispositivi medici d’importazione e fabbricati a proprio marchio, dalle apparecchiature elettromedicali, ai prodotti monouso, alle attrezzature per assistenza domiciliare del paziente anziano e disabile. Movirelax Italia fabbrica poltrone elevabili per anziani e disabili di attenta manifattura italiana. Dal 2019 Movirelax ha anche una divisione commerciale, Niventa, dedicata alle soluzioni globali per case di cura e RSA.
L’obiettivo del Gruppo è offrire prodotti e servizi all’avanguardia per migliorare le cure ai pazienti, le attività di medici e professionisti del settore e l’efficienza del sistema salute italiano.
Il Gruppo è un anello di congiunzione tra primarie industrie internazionali produttrici di dispositivi medici e utilizzatori finali, sostiene l’eccellenza e promuove innovazioni diagnostico-terapeutiche rivoluzionarie. Grazie alla sua diversificazione, il Gruppo lavora nei segmenti dell’endoscopia e dell’elettrochirugia, della diabetologia, dell’anestesia e rianimazione e delle cure domiciliari con business unit commerciali e reti vendite dedicate, unito da una visione comune: essere sempre un sicuro punto di riferimento per la comunità e per tutti gli operatori della salute.
La Nostra Storia
“… dentro una storia italiana di successo”
-
1912
La Fondazione
Distribuzione diretta ospedaliera di attrezzature chirurgiche
-
1952
Spa
Diventa Società per Azioni con sede a Milano
-
1964
Erbe
Inizio distribuzione Erbe elettrobisturi
-
1971
La sede
Trasloco nelle attuali strutture di Via Dione Cassio
-
1976
Wimed
Nasce Wimed, specializzata in prodotti per l’assistenza domiciliare
-
1978
Pentax
Inizio distribuzione Pentax endoscopia flessibile
-
1979
Huntleigh
Lancio dei materassi antidecubito della Huntleigh
-
1983
Ampliamento
Costruzione del secondo fabbricato di 3.000 m2 per magazzino
-
1984
Biosistemi
Nasce la Business Unit Biosistemi per anestesia e rianimazione
-
1987
Wolf
Arriva in Italia il primo litotritore extracorporeo Wolf
-
1988
Sprotte
Lancio dell’ago atraumatico universale di Sprotte
-
1989
Laparascopia
Chirurgia laparoscopica mininvasiva Wolf
-
1999
Protege
Fondazione di Protege per il commercio al dettaglio prima di dispositivi medici, poi della foto Pentax
-
2001
Animas
Inizia la distribuzione di Animas, pompe per Insulina
-
2006
Prodotti Wimed
Progettazione sviluppo e lancio dei prodotti Wimed
-
2007
Pentax Italia
Da Protege nasce Pentax Italia, spin off di Movi
-
2011
Bowa
Movi distribuisce gli elettrobisturi Bowa marchio tedesco d’avanguardia
-
2012
IL CENTENARIO
Movi festeggia il centennale. Cento anni di successi
-
2014
Diabetologia
Importanti investimenti sulla diabetologia con IMOVE, sistema di monitoraggio glicemico a distanza e accessori per diabetici Wearing Dabbee.
-
2016
40 anni Wimed
40° della Business Unit Wimed e lancio dell’export.
-
2017
Metaneb e Movirelax
Lancio in Italia di Hill-Rom Metaneb per la terapia delle vie aeree profonde.Nascita di Movirelax Italia.
-
2018
Tandem
Inizia la distribuzione delle pompe per insulina di Tandem Diabetes Care (USA)
-
2019
NIVENTA E GENNY
Acquisizione di Niventa, società operante nelle soluzioni per case di cura. Rilancio della carrozzina Genny. Lancio della nuova pompa Tandem con tecnologia BASAL-IQ
-
2020
CONTROL-IQ
Movi supera il difficile 2021 anno del Covid-19. Lancio della nuova tecnologia Tandem CONTROL-IQ
-
2021
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Adozione del primo bilancio di sostenibilità di Movi
CODICE ETICO MODELLO 231 E TRASPARENZA
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
Movi S.p.a. ritiene importante definire con chiarezza l’insieme dei valori che la Società riconosce, accetta e condivide e l’insieme delle responsabilità che essa assume. Per questa ragione, in conformità al D.lgs.231/2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, di seguito “Decreto”), ha redatto ed adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello”). La funzione del Modello è attuare e mantenere un sistema organizzativo, formalizzato e chiaro, idoneo ad assicurare comportamenti corretti, trasparenti e leciti nella conduzione degli affari e nella gestione delle attività aziendali, con particolare riferimento alla prevenzione dei reati di cui al Decreto.
Di seguito troverete uno stralcio del Modello, costituito dalla Parte Generale e dal codice Etico. La Parte Generale illustra la disciplina e l’attività di Movi: fotografa l’assetto societario ed illustra lo scopo del Decreto e la funzione preventiva del Modello.
Il Codice Etico si propone di improntare a correttezza, equità, integrità, lealtà e rigore professionale le operazioni, i comportamenti ed il modo di lavorare della Società sia nei rapporti interni, sia nei rapporti esterni, con particolare attenzione ai rapporti che intercorrono con la Pubblica Amministrazione ed i Suoi esponenti, ponendo al centro dell’attenzione il rispetto delle leggi e dei regolamenti, oltre al rispetto delle procedure aziendali.
Il Consiglio di Amministrazione di Movi adotta il presente Codice Etico al fine di sancire i precisati principi di etica e di trasparenza nonché al fine di conciliare la ricerca della competitività con le esigenze di una corretta concorrenza.
La Società vigilerà con attenzione sull’osservanza del Codice Etico, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo ed assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere. Spetta all’Organismo di Vigilanza, organo di riferimento per l’applicazione del Codice nominato dal Consiglio di Amministrazione di Movi, facilitare e promuovere la conoscenza del Codice.
Il Codice Etico è destinato a tutti coloro che lavorano per Movi, dai consiglieri di amministrazione, ai componenti degli organi sociali, ai dipendenti, ai collaboratori, fornitori, consulenti e società esterne e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con la Società rapporti e relazioni o, comunque, operano per perseguirne gli obiettivi sociali (di seguito, congiuntamente, “Destinatari” e, singolarmente, “Destinatario”).
Ciascun Destinatario è tenuto a conoscere il Codice Etico, a contribuire attivamente alla sua attuazione ed a segnalarne eventuali carenze all’ Organismo di Vigilanza.